Ecco una breve scheda su questo fantastico serpente. La scheda è basata sulla mia esperienza e su articoli trovati in rete. Clicca su "Leggi Tutto" per vedere il resto....
Nome scientifico: Elaphe teniura
Nome comune: Beauty snake, striped tailed ratsnake/racers
Sottospecie:
Elaphe taeniura grabowskyi (Fischer, 1885)Diffusione: Isole indonesiane di Sumatra e Borneo.
Elaphe taeniura friesei (Werner, 1928)Diffusione: Le isole di Taiwan.
Elaphe taeniura mocquardi (Schulz, 1996)Diffusione: Nord del Vietnam e le province cinesi di Fujian, Guangdong, Guangxi e Hainan.
Elaphe taeniura ridleyi (Butler, 1899)Diffusione: Sud della Thailandia e Malaysia.
Elaphe taeniura schmackeri (Boettger, 1895)Diffusione: Isole di Haterumajima, Irabujima, Miyakojima, Iriomatejima, Ishigakijima, Kohamajima, Kurimajima e Shimjishima, facenti parte dell’arcipelago di Ryu Kyu.
Elaphe taeniura taeniura (Cope, 1861)Diffusione: Cina nelle province di Beijing, Anhui, Fujian, Hebei, Hunan, Jiangsu, Jiangxi, Zhejiang.
Elaphe taeniura yunnanensis (Anderson, 1879)Diffusione: Nord-ovest dell’India, Burma del nord, Thailandia del nord, Laos del nord, Vietnam del nord, Cina centrale nelle province di Gansu, Guizhou, Shaanxi, Sichuan, Yunnan, Xizang.
Dimensioni: L’E. Taeniura con una lunghezza che varia dai 120 ai 250 cm è una delle Elaphe più lunghe. Le misure variano molto in base alla sottospecie e alla provenienza. Le E. Taeniura Taeniura insieme alle Taeniura Yunnanensis sembrano essere le più piccole raggiungendo i 120-130 cm, al contrario le Taeinura Ridley raggiungono dimensioni di tutto rispetto arrivando ai 250cm e ai 7-8 cm di diametro.
Habitat: Sono attive sia di giorno che di notte, nel loro habitat le possiamo trovare in una vasta gamma di luoghi dalle foreste alle coltivazioni dell’uomo, dai pressi dei villaggi alle caverne.
Indole: Le E. Taeniura sono serpenti non propriamente tranquilli, soprattutto da baby tendono ad essere leggermente aggressivi. Da sottolineare l’eccezionale velocità di questi ofidi che sono veramente fulminei nel mordere come nello sfuggirci di mano, un allevatore di boidi inizialmente avrà qualche difficoltà costatando quanto detto. Come si accennava prima sono serpenti molto attivi sia di giorno che di notte Amano gironzolare per il terrario per esplorarne ogni piccolo anfratto, sta a noi fare in modo che il nostro ospite non trovi una via di fuga infatti un po’ come tutto i colubridi sono maestri nelle fughe.
Terrario e mantenimento: Viste le loro dimensioni e la loro indole attiva necessitano di grandi terrari, per un singolo adulto un terrario con dimensioni 100X50X80H è un ottimo compromesso, non devono mancare rami dove potersi arrampicare (Anche se non sono prettamente arboricoli) e una bella vasca per l’acqua. Necessitano di temperature che possono variare dai 27 ai 30 gradi durante le ore diurne e un’ escursione termica di circa 5 gradi per le ora notturne. L’umidità va tenuta costantemente sui 60%-70%. Per quando riguarda l’alimentazione sono serpenti estremamente “avidi” infatti difficilmente una delle nostre Taeniura rifiuterà un pasto o darà problemi legati ad esso. Se il nostro esemplare sarà un baby gli offriremo dei giovani topolini, quando il nostro esemplare crescerà potremo arrivare ad offrire Ratti o anche prede di dimensioni superiori come giovani conigli. Le E. Taeniura sono serpenti che godono di un apparato digerente molto veloce, infatti sarà facile vedere il nostro esemplare a soli 2 giorni dal pasto completamente “sgonfio”, questo però implica anche un defecamento quasi immediato, vanno quindi puliti spesso (visti anche i cattivi odori, aspetto comunque da considerare viste le dimensioni che raggiungono). Personalmente consiglio l’acquisto di soli esemplari nati in cattività, gli esemplari wild caught (oltre ai problemi di tipo etico) spesso hanno problemi perché infestati di parassiti e quasi sempre non si abituano alla vita in terrario con la conseguente morte dell’esemplare. Ultimamente, si stanno affacciando delle mutazioni sul mercato, infatti contiamo esemplari Calico, albino, Hipo, aneritristici ecc.
Riproduzione e letargo: La maturità sessuale viene raggiunta intorno al terzo anno di vita..E' consigliabile far precedere alla riproduzione un periodo di letargo leggero, di 8-10 settimane, in cui l'animale venga stabulato ad una temperatura di circa 14-15°C. Le uova (in media 20-24), incubate a 28°C, schiudono in 40-60 giorni, ed hanno una percentuale di nascite piuttosto alta. I piccoli misurano circa 40 cm, ed iniziano a cibarsi senza problemi dopo la prima muta, crescendo con velocità.
Grazie a Elaphe.it E a Kingsnake.com per le foto