Morph: Pitone Reale Clown

Questa stupenda mutazione conferisce al reale un aspetto del tutto fuori dal comune, con tratti pero' precisi e ben definiti, tali da non rendere difficile o imprecisa l'identificazione.

Il Pitone reale Clown e' caratterizzato da una colorazione laterale spesso abnorme, ed e' sempre attraversato sul dorso da una linea scura e sfumata all'interno in oro o arancio, come in un Black Back Striped, ma con sfumature simili ad un hypomelanistic.(il Black Back e' caratterizzato da una linea dorsale nera, mentre l'hypomelanistic e' caratterizzato da scarsa presenza di melanina, ed e' quindi spesso sfumato nelle zone che dovrebbero apparire scure.)

 

Altra caratteristica, che conferisce un aspetto veramente singolare, e' la colorazione della testa: essa come base ha un colore chiaro(a differenza di un normal che ha la testa scura) ed e' caratterizzata da strani disegni piu scuri e spesso sfumati che si trovano sulla parte alta ed intorno agli occhi.

Alcuni hanno la particolare caratteristica di avere una singola machietta sotto l'occhio, tale da sembrare la lacrima di un clown.

In particolare i giovani sono spesso piu' scuri, ed hanno disegni piu' marcati, in seguito crescendo subiscono un cambiamento, la melanina comincia a scarseggare, ed assumono una colorazione piu' chiara e sfumata.

Pare che i primi a provare che tale morph sia trasmissibile geneticamente siano stati Dave and Tracy Barker; i vari allevatori ritengono tale reale di notevole interesse per la creazione di nuovi ed interessanti variazioni: per questo motivo il Clown Ball Piton raggiunge prezzi altissimi.

Le foto ,in questo articolo, sono state prese da the "Ball Python manual" ad opera di David & Tracy Barker , Philippe de Vosjoli, Roger Klingenberg. In questo libro troverete, fra le varie cose sull'allevamento del reale, anche una sezione dedicata ai morphs.

vota: 
No votes yet
Dai un voto a questo articolo
Abbonamento a Comments for "Morph: Pitone Reale Clown"