VIPERIDI ITALIANI
La grande famiglia dei viperidi in italia è presente sotto 4 razze :
- Vipera Aspide o Vipera Comune (Vipera Aspis).
- Vipera dal Corno (Vipera Ammodites).
- Vipera di Orsini (Vipera Ursinii).
- Marasso (Vipera Berus).
Vipera Aspide o Vipera Comune (Vipera Aspis).
La piu conosciuta è sicuramente la Vipera Aspis, è diffusa dalla Francia centro-meridionale, toccando anche la Spagna, fino in Sicilia. Il periodo riproduttivo è attorno ad aprile-maggio, le nascite si hanno verso settembre-ottobre e di norma non nascono piu di 10 piccoli, le femmine, in genere, si accoppiano ogni 2 anni per il semplice motivo che sono ovovivipare.I piccoli si nutrono di lucertole o di piccole rane, quando saranno adulti si nutriranno con mammiferi e uccelli nidacei.
La Vipera Ammodites
è presente nella Provincia di Bolzano, nella Venezia Giulia, in Carnia e in varie località delle Prealpi venete. In Austria , nelle regioni balcaniche,in Romaniae Bulgaria e nella Turchia occidentale.
L' Ammodytes si differenzia dall' Aspis per il suo piccolo corno che sorge sull'apice del muso.Il periodo di accoppiamento è fine aprile e le nascite si hanno per la fine di agosto è metà settembre,come nella aspis i piccoli non sono mai piu di 10.
I piccoli si nutrono lucertole per poi passare a piccoli mammiferi, quando saranno adulti si nutriranno di mammiferi e di uccelli nidacei.
La Vipera Orsinii
è diffusa in italia centrale appenninica, e in altre zone europee del tipo Croazia, Bosnia,Ungheria, Romania, Bulgaria e Turchia. Se non fosse per la taglia sarebbe facilmente scambiata per la Vipera Berus. Gli accoppiamenti si hanno da aprile a giugno e le nascite si hanno da la fine di agosto all' inizio di settembre. I piccoli che non saranno piu 4-5 per nascita, lo loro dieta è composta da insetti entomofagi,quado saranno adulti invece si nutriranno di lucertole e piccoli mammiferi.
La Vipera Berus
l' areale di questa vipera è molto vasto, prende dalla Russia ,all' Inghilterra toccando anche la Scandinavia.In Italia occupava ,nel secolo scorso, le zone della pianura presso il delta del Po e in altri tratti dello stesso fiume,piano piano la razza in italia andava a poco a poco a estinguersi.Comunque gli accoppiamenti vanno da marzo a giugno i piccoli si avranno nella prima settimana di settembre ,le cucciolate saranno di 6-14 esemplari che si nutriranno di rane e lucertole,gli esempleri adulti si nutrono di altri rettili anfibi e mammiferi.
by Daboja
Dude