[quote]
un 100x50x50 a me non sembra sprecato, anzi, poi pitone albino ma sempre reale in quel terrario ... se hai abbastanza soldi
[/quote]
Quoto anche io!!!
ciao ragazzi ho una domandinaina da farvi...allora io ho un terrario da 100*35*50h, e ho comprato una lampada in ceramica da 100w, la mia domanda è la seguente, la lampada in ceramica come la devo appendere? verso il basso oppure inclinata?...grazie per l'aiuto come sempre
[quote]
dovè meglio rilevare le temperature nel terrario
[/quote]
Vicino alla base, dove stanno i serpenti... o dove vuoi basta che consideri le differenze termiche.
ciao ragazzi scusati sono andato dal veterinario e mi ha detto che il mio pitone stava facendo una brutta muta e che gli devo fare un bagnetto ogni giorno con acqua tiepida e camomilla per togliergli la pelle rimastagli ma ho notato che ha la pelle anche sugli occhi come faccio a togliergliela non facendogli del male
per essere sicuro riportalo dal veterinario e ci penserà lui, altrimenti prova a fargli un'altro bagnetto e moooolto delicatamente con un cotonfioc provi a levarla.... ma io andrei dal vet. se non sei esperto
ciao a tutti rigaz!!! ho una domandina da farvi, allora, io ho comprato un termostato hydroset elettronico, senza display, ora, la mia domanda è la seguente, se io lo imposto su tot. gradi, 28/30 di giorno; di notte, come faccio lo devo abbassare io a mano oppure c'è qualche strumento che a tot. ora cambia la temperatura?, voi come fate?...aiutatemi...vi ringrazio per l'aiuto, bellaz!!!;)
[quote]
ho notato che ha la pelle anche sugli occhi come faccio a togliergliela non facendogli del male
[/quote]
Se non va via con il bagno in acqua tiepida e camomilla lascialo così e, stando attendo ad innalzare l'umidità nel periodo di muta, aspetta che faccia la prossima muta tanto non reca nessun danno al serpe.
[quote]
ho comprato un termostato hydroset elettronico, senza display, ora, la mia domanda è la seguente, se io lo imposto su tot. gradi, 28/30 di giorno; di notte, come faccio lo devo abbassare io a mano oppure c'è qualche strumento che a tot. ora cambia la temperatura
[/quote]
Io utilizzo un cavo riscaldante termostatato con un hydroset a 25 gradi ed in più su una zona del terrario ho uno spot ir che innalza la temperatura fino a 28 gradi. il cavo termostatato è sempre acceso mentre lo spot, collegato ad una presa programmabile (5 euro), è acceso solo di giorno. Comunque in tanti evitano il gradiente termico giorno-notte senza dannose conseguenze sui serpi.
ciao simo, grazie per l'aiuto, ma il la tua presa programmabile (timer) la termostati anche? perchè il problema è che io non ho una spot o comunque una lampada che emette luce, ma solo un cavo riscaldante e una lampada in ceramica da 100w, quindi cosa posso fare?, un'idea potrebbe essere quella di termostatare il cavo riscaldante assieme alla lampada in ceramica, per il fotoperiodo, uso una luce quella al neon da acquari che accenderò solo di giorno, così potrebbe andare bene?, però non ho ancora trovato una soluzione per il gradiente termico giorno-notte
Il wattaggio del mio spot è piccolo, quindi non l'ho termostatato.Quanto è grande la tua teca? Se inoltre è in un ambiente ben illuminato puoi anche evitare di inserire un neon per il fotoperiodo. Potresti la notte spegnere la lampada in ceramica o il cavo ma sono solo ipotesi, dovresti prima controllare che temperature raggiungeresti eliminando di notte una delle due fonti di riscaldamento.
io ho optato per una soluzione sicuramente più dispendiaosa ma più sicura non mi fidavo di lasciare la serpentina senza termostato.Ho utilizzato 2 termostati ad uno ho postato la temperatura diurna30° che comanda lo spot a luce chiara e una serpentina esso trae alimentazione tramite una presa a timer per 8-10 ore,Quando il timer stacca questo termostato entra in funzione l'altro che ho settato a 26°(che di giorno rimane spento)esso comanda la luce infrared e l'altra serpentina.Cosi ho il gradiente e una buona sicurezza.Al timer puoi anche aggiungerci il neon in modo che ti regoli anche il fotoperiodo..
la mia teca è di grandezza 100*35*50h cmq è in camera ed è ben illuminata, poi siccome il mio terrario era un vecchio acquario, ed ho tolto una parete di vetro per metterne una di legno dove far passare l'aria, volevo chiedere una cosa, se la luce l'attacco sulla plastica sopra, secondo voi si soglierà?, io non credo alla fine il portalampada arriva ad alte temperature ma non credo fino a far colare il plasticone dell'acquario, rispondetemi rigaz...ciao bellaz!:)
ciao ragazzi!!!ho trovato una soluzione, attacco in alto un pezzo di legno multistrato, in modo tale da poter attaccare il portalampada in modo sicuro, ma avrei un'altra domanda, ho messo nel mio terrario, il cavo riscaldante da 25w ancora senza termostato, per vedere a che temperatura arriva di notte, ora ci sono nella zona calda 24,1° e nella zona fredda 20,4°, secondo voi può andare bene? oppure mi consigliate di mettere, attaccato al termostato sia il cavo che la lampada in ceramica(che non emette alcuna luce) e ogni mattino aumento la temperatura a tot.? aspetto vostri consigli.... vi ringrazio anticipatamente...;)
comunque vedo che non va molto in alto la temperatura con un cavo da 25w ora dopo esattamente mezz'ora dal mio post è salita di 0,2°c ora infatti è a 24,2° nella zona calda e nella fredda è di 20,6°, per me può andare più che bene per la notte, che ne dite? cmq ora vado a dormire e tengo acceso senza termostato il cavo riscaldante, poi domani mattina vedrò a che temperatura è arrivato, se è uguale, oppure cambia di poco, lo tengo così!!! bella raga:)
Scusa ma per che tipo di animale stai preparando il terrario?
Comunque le temperature che hai scritto sono basse anche per un elaphe, la temperatura anche per questi animali non dovrebbe scendere sotto i 24°C, 20°C sono davvero pochi.
Viste le dimensioni della teca e la potenza del cavetto, mi viene da pensare c he hai prese d'aria troppo grandi, e comunque il vetro disperde parecchio di più del legno..
sto preparando il terrario per un pitone reale....ora sta mattina le temperature sono 25,3 nella zona calda e 21,1 nella zona fredda, per la notte va bene? rispondetemi please;)
ciao ragazzi, io ho intenzione di prendermi un pitone reale, stavo facendo delle prove sulla temparatura, allora con un cavo riscaldante resun da 25w non attaccato al termostato, la temperatura, nella zona calda (dopo tutta la notte) sale a 25,3 e nella zona fredda a 21,1; quello che mi chiedervo è: potrebbero andare bene le temperature per la notte, se sfrutto solo un cavo riscaldante oppure mi consigliate, siccome ho anche una lampada in ceramica, di usare anche quella, che però avevo intenzione di usare solo per le temperature del giorno?....rispondetemi, grazie bella
un 100x50x50 a me non sembra sprecato, anzi, poi pitone albino ma sempre reale in quel terrario :roll: ... se hai abbastanza soldi
Quoto Luca.
[quote]
un 100x50x50 a me non sembra sprecato, anzi, poi pitone albino ma sempre reale in quel terrario ... se hai abbastanza soldi
[/quote]
Quoto anche io!!!
dovè meglio rilevare le temperature nel terrario?
ciao ragazzi ho una domandinaina da farvi...allora io ho un terrario da 100*35*50h, e ho comprato una lampada in ceramica da 100w, la mia domanda è la seguente, la lampada in ceramica come la devo appendere? verso il basso oppure inclinata?...grazie per l'aiuto come sempre
verso il basso, anche se starei attento a non far andare tutto a fuoco, dato che con 35 cm soltanto, lo spazio tra lampada e pareti mi pare pochino
Quoto python, infatti secondo me un 50W può andare bene...
Tommy
Usa un termostato per evitare incidenti
[quote]
dovè meglio rilevare le temperature nel terrario
[/quote]
Vicino alla base, dove stanno i serpenti... o dove vuoi basta che consideri le differenze termiche.
Tommy
ciao ragazzi scusati sono andato dal veterinario e mi ha detto che il mio pitone stava facendo una brutta muta e che gli devo fare un bagnetto ogni giorno con acqua tiepida e camomilla per togliergli la pelle rimastagli ma ho notato che ha la pelle anche sugli occhi come faccio a togliergliela non facendogli del male
per essere sicuro riportalo dal veterinario e ci penserà lui, altrimenti prova a fargli un'altro bagnetto e moooolto delicatamente con un cotonfioc provi a levarla.... ma io andrei dal vet. se non sei esperto
ciao a tutti rigaz!!! ho una domandina da farvi, allora, io ho comprato un termostato hydroset elettronico, senza display, ora, la mia domanda è la seguente, se io lo imposto su tot. gradi, 28/30 di giorno; di notte, come faccio lo devo abbassare io a mano oppure c'è qualche strumento che a tot. ora cambia la temperatura?, voi come fate?...aiutatemi...vi ringrazio per l'aiuto, bellaz!!!;)
[quote]
ho notato che ha la pelle anche sugli occhi come faccio a togliergliela non facendogli del male
[/quote]
Se non va via con il bagno in acqua tiepida e camomilla lascialo così e, stando attendo ad innalzare l'umidità nel periodo di muta, aspetta che faccia la prossima muta tanto non reca nessun danno al serpe.
[quote]
ho comprato un termostato hydroset elettronico, senza display, ora, la mia domanda è la seguente, se io lo imposto su tot. gradi, 28/30 di giorno; di notte, come faccio lo devo abbassare io a mano oppure c'è qualche strumento che a tot. ora cambia la temperatura
[/quote]
Io utilizzo un cavo riscaldante termostatato con un hydroset a 25 gradi ed in più su una zona del terrario ho uno spot ir che innalza la temperatura fino a 28 gradi. il cavo termostatato è sempre acceso mentre lo spot, collegato ad una presa programmabile (5 euro), è acceso solo di giorno. Comunque in tanti evitano il gradiente termico giorno-notte senza dannose conseguenze sui serpi.
ciao simo, grazie per l'aiuto, ma il la tua presa programmabile (timer) la termostati anche? perchè il problema è che io non ho una spot o comunque una lampada che emette luce, ma solo un cavo riscaldante e una lampada in ceramica da 100w, quindi cosa posso fare?, un'idea potrebbe essere quella di termostatare il cavo riscaldante assieme alla lampada in ceramica, per il fotoperiodo, uso una luce quella al neon da acquari che accenderò solo di giorno, così potrebbe andare bene?, però non ho ancora trovato una soluzione per il gradiente termico giorno-notte
Il wattaggio del mio spot è piccolo, quindi non l'ho termostatato.Quanto è grande la tua teca? Se inoltre è in un ambiente ben illuminato puoi anche evitare di inserire un neon per il fotoperiodo. Potresti la notte spegnere la lampada in ceramica o il cavo ma sono solo ipotesi, dovresti prima controllare che temperature raggiungeresti eliminando di notte una delle due fonti di riscaldamento.
io ho optato per una soluzione sicuramente più dispendiaosa ma più sicura non mi fidavo di lasciare la serpentina senza termostato.Ho utilizzato 2 termostati ad uno ho postato la temperatura diurna30° che comanda lo spot a luce chiara e una serpentina esso trae alimentazione tramite una presa a timer per 8-10 ore,Quando il timer stacca questo termostato entra in funzione l'altro che ho settato a 26°(che di giorno rimane spento)esso comanda la luce infrared e l'altra serpentina.Cosi ho il gradiente e una buona sicurezza.Al timer puoi anche aggiungerci il neon in modo che ti regoli anche il fotoperiodo..
la mia teca è di grandezza 100*35*50h cmq è in camera ed è ben illuminata, poi siccome il mio terrario era un vecchio acquario, ed ho tolto una parete di vetro per metterne una di legno dove far passare l'aria, volevo chiedere una cosa, se la luce l'attacco sulla plastica sopra, secondo voi si soglierà?, io non credo alla fine il portalampada arriva ad alte temperature ma non credo fino a far colare il plasticone dell'acquario, rispondetemi rigaz...ciao bellaz!:)
ragazzo non so la tenuta del plasticone comunque se non è a contatto diretto e non vi sia puntato contro la luce la plastica potrebbe mantenere..
no non avete capito, il portalampada è attaccato alla plasticona, non vorrei che si fondesse e cade giu tutto!!
Evita di farlo sicuramente la plastica non reggera il calore del portalampada.
ma no so che dirti è rischioso se puoi attaccalo vicino alla parete di legno..stai più sicuro magari vicino al plasticone ci metti il neon..
ciao ragazzi!!!ho trovato una soluzione, attacco in alto un pezzo di legno multistrato, in modo tale da poter attaccare il portalampada in modo sicuro, ma avrei un'altra domanda, ho messo nel mio terrario, il cavo riscaldante da 25w ancora senza termostato, per vedere a che temperatura arriva di notte, ora ci sono nella zona calda 24,1° e nella zona fredda 20,4°, secondo voi può andare bene? oppure mi consigliate di mettere, attaccato al termostato sia il cavo che la lampada in ceramica(che non emette alcuna luce) e ogni mattino aumento la temperatura a tot.? aspetto vostri consigli.... vi ringrazio anticipatamente...;)
comunque vedo che non va molto in alto la temperatura con un cavo da 25w ora dopo esattamente mezz'ora dal mio post è salita di 0,2°c ora infatti è a 24,2° nella zona calda e nella fredda è di 20,6°, per me può andare più che bene per la notte, che ne dite? cmq ora vado a dormire e tengo acceso senza termostato il cavo riscaldante, poi domani mattina vedrò a che temperatura è arrivato, se è uguale, oppure cambia di poco, lo tengo così!!! bella raga:)
Scusa ma per che tipo di animale stai preparando il terrario?
Comunque le temperature che hai scritto sono basse anche per un elaphe, la temperatura anche per questi animali non dovrebbe scendere sotto i 24°C, 20°C sono davvero pochi.
Viste le dimensioni della teca e la potenza del cavetto, mi viene da pensare c he hai prese d'aria troppo grandi, e comunque il vetro disperde parecchio di più del legno..
Ciao,
Tommy
sto preparando il terrario per un pitone reale....ora sta mattina le temperature sono 25,3 nella zona calda e 21,1 nella zona fredda, per la notte va bene? rispondetemi please;)
ciao ragazzi, io ho intenzione di prendermi un pitone reale, stavo facendo delle prove sulla temparatura, allora con un cavo riscaldante resun da 25w non attaccato al termostato, la temperatura, nella zona calda (dopo tutta la notte) sale a 25,3 e nella zona fredda a 21,1; quello che mi chiedervo è: potrebbero andare bene le temperature per la notte, se sfrutto solo un cavo riscaldante oppure mi consigliate, siccome ho anche una lampada in ceramica, di usare anche quella, che però avevo intenzione di usare solo per le temperature del giorno?....rispondetemi, grazie bella
perchè iniziare un'altro topic se la discussione c'era già su quello precedente?
Si solo per la notte vanno bene.
Sono troppo basse anche per la notte...
PS. Ho unito i thread, in quanto trattavano lo stesso argomento.
Tommy
Le temperature notturne dovrebbero stare sui 24-25° nella zona fredda e 26-27 nella calda..
Pagine